Batterie auto e inverno: 3 consigli utili
Batterie auto e inverno: 3 consigli utili

Batterie auto e inverno: 3 consigli utili

3 Dicembre 2024
0 Commenti

Uno dei problemi più ricorrenti nella stagione invernale riguarda lo stato delle batterie auto.

 

L’Allgemeiner Deutscher Automobil-Club, paragonabile per certi versi al nostro ACI (Automobile Club d’Italia), stima infatti che il 40% dei guasti alle auto in inverno è dato dalla batteria.

 

Andiamo a scoprire nel dettaglio cosa succede alle batterie con il freddo, perchè la batteria si scarica con il freddo e cosa fare per proteggere la batteria dell’auto dal freddo.

Il freddo è sicuramente un nemico della batteria, un periodo dell’anno che porta alla luce dei problemi che spesso sorgono in estate.

 

Infatti, al contrario di come si pensi, è il caldo la reale causa dei guasti che si manifestano alle batterie auto d’inverno.

 

La temperatura ottimale per le batterie auto è di 20°C: le maggiori temperature raggiunte d’estate contribuiscono ad un invecchiamento precoce della batteria.

 

Le conseguenze tuttavia compariranno solo in inverno, quando il motore avrà bisogno di più energia e sarà chiamato ad un lavoro extra.

Di fatto, quindi, le temperature basse non sono lesive per le auto, ma possono essere la causa scatenante di un problema che si origina con il passare dei mesi. Un malfunzionamento invernale potrebbe quindi essere dovuto ad un “danno estivo”.          

Come proteggere le batterie auto dal freddo?

L’energia elettrica sprigionata per accendere il motore è superiore con le basse temperature, una condizione che spesso passa inosservata.

 

Le auto moderne inoltre consumano molta energia anche da ferme, un dettaglio che molti ignorano.

 

Ecco quindi alcuni suggerimenti per non rischiare di restare a piedi nelle fredde giornate invernali:

 

– Parcheggiare l’auto in un luogo coperto (per proteggere le batterie dalle basse temperature invernali);

– Spegnere tutti i dispositivi che consumano energia elettrica prima di avviare l’auto (radio, navigatore, condizionatore ecc.);

– Lasciare l’auto accesa per qualche minuto dopo aver spento tutti i dispositivi e prima che venga parcheggiata (per far rimanere la batteria leggermente carica).

 

Ricordiamo che gran parte del lavoro extra richiesto alla batteria è dovuto all’azionamento dei dispositivi che richiedono molta energia, come riscaldamento, condizionatore e così via.

Qual è il periodo migliore per caricare le batterie? 

Dunque, come già specificato, sono le elevate temperature a causare l’auto-scarica delle batterie, causando un invecchiamento precoce delle sue componenti.

 

Questo deterioramento passa inosservato d’estate per manifestare i suoi effetti d’inverno, quando il motore per avviarsi avrà bisogno di molta più energia.

 

La batteria quindi dovrebbe essere testata durante l’anno con regolarità, tenendo conto dell’utilizzo medio dell’auto.

 

Se l’auto viene utilizzata spesso per percorrere brevi distanze, l’alternatore non sarà in grado di caricare completamente la batteria: in questo caso è meglio viaggiare con i dispositivi che richiedono energia spenti oppure ricaricare più spesso la batteria tramite un caricabatterie.

SEDE SANT'ANASTASIA

SEDE POLLENA TROCCHIA

SEDE SANT'ANASTASIA

SEDE POLLENA TROCCHIA

Copyright © 2024. Tutti i diritti riservati.
RCR AUTO S.R.L. – P.iva 06257981214

Compila il modulo di richiesta informazioni per quest'auto, verrai ricontattato da un nostro consulente.



Blocca la tua auto per tre giorni con 300€, se cambi idea, verrai rimborsato dell'intero importo.