
La legge italiana prevede l’esenzione dal bollo auto per tutte le auto che hanno compiuto 30 anni dalla prima immatricolazione e che sono iscritte all’A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) o in altri registri simili (storico Lancia, italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI) e che quindi rientrano nella categoria di auto storiche.
Con la Legge di Bilancio 2019, il bollo auto si paga anche nel caso di auto d’epoca dai 20 e 29 anni di età ma con una riduzione del 50% sull’importo.
ABRUZZO
Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero, ma se iscritte in un registro storico e dopo aver provveduto ad annotare sulla Carta di Circolazione il certificato di rilevanza storica, è prevista una riduzione della tassa del 50%.
Dai 30 anni in su: l’esenzione è automatica ma se l’auto circola su strada, la tassa annua è pari a 31,24 euro.
BASILICATA
Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero, ma se iscritte in un registro storico e dopo aver provveduto ad annotare sulla Carta di Circolazione il certificato di rilevanza storica, è prevista una riduzione della tassa del 50%.
Dai 30 anni in su: l’esenzione è automatica ma se l’auto circola su strada, la tassa annua è pari a 25,82 euro.
CALABRIA
Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero, ma se iscritte in un registro storico e dopo aver provveduto ad annotare sulla Carta di Circolazione il certificato di rilevanza storica, è prevista una riduzione della tassa del 50%.
Dai 30 anni in su: l’esenzione è automatica ma se l’auto circola su strada, la tassa annua è pari a 30 euro.
CAMPANIA
Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero, ma se iscritte in un registro storico e dopo aver provveduto ad annotare sulla Carta di Circolazione il certificato di rilevanza storica, è prevista una riduzione della tassa del 50%.
Dai 30 anni in su: l’esenzione è automatica ma se l’auto circola su strada, la tassa annua è pari a 31,24 euro.
EMILIA ROMAGNA
Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero, ma se iscritte in un registro storico e dopo aver provveduto ad annotare sulla Carta di Circolazione il certificato di rilevanza storica, è prevista una riduzione della tassa del 50%.
Dai 30 anni in su: l’esenzione è automatica ma se l’auto circola su strada, la tassa annua è pari a 25,82 euro.
FRIULI VENEZIA GIULIA
Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero, ma se iscritte in un registro storico e dopo aver provveduto ad annotare sulla Carta di Circolazione il certificato di rilevanza storica, è prevista una riduzione della tassa del 50%.
Dai 30 anni in su: l’esenzione è automatica ma se l’auto circola su strada, la tassa annua è pari a 25,82 euro.
LAZIO
Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero, ma se iscritte in un registro storico e dopo aver provveduto ad annotare sulla Carta di Circolazione il certificato di rilevanza storica, è prevista una riduzione della tassa del 50%.
Dai 30 anni in su: l’esenzione bollo auto storiche è automatica ma se l’auto circola su strada, la tassa annua è pari a 28,40 euro.
LIGURIA
Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero, ma se iscritte in un registro storico e dopo aver provveduto ad annotare sulla Carta di Circolazione il certificato di rilevanza storica, è prevista una riduzione della tassa del 50%.
Dai 30 anni in su: l’esenzione è automatica ma se l’auto circola su strada, la tassa annua è pari a 28,40 euro.
LOMBARDIA
Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero, ma se iscritte in un registro storico e dopo aver provveduto ad annotare sulla Carta di Circolazione il certificato di rilevanza storica, è prevista l’esenzione del bollo.
Dai 30 anni in su: l’esenzione è automatica.
MARCHE
Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero.
Dai 30 anni in su: l’esenzione è automatica ma se l’auto circola su strada, la tassa annua è pari a 27,88 euro.
MOLISE
Auto dai 20 ai 29 anni: è prevista l’esenzione purchè in possesso dell’attestato di storicità, ma se l’auto circola su strada, la tassa annua è pari a 28 euro
Dai 30 anni in su: l’esenzione è automatica ma se l’auto circola su strada, la tassa annua è pari a 28 euro.
PIEMONTE
Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo con una riduzione del 10%, ma se iscritte in un registro storico e dopo aver provveduto ad annotare sulla Carta di Circolazione il certificato di rilevanza storica, è prevista una riduzione della tassa del 50%.
Dai 30 anni in su: l’esenzione è automatica.
PUGLIA
Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero, ma se iscritte in un registro storico e dopo aver provveduto ad annotare sulla Carta di Circolazione il certificato di rilevanza storica, è prevista una riduzione della tassa del 50%.
Dai 30 anni in su: l’esenzione è automatica ma se l’auto circola su strada, la tassa annua è pari a 30 euro.
SARDEGNA
Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero, ma se iscritte in un registro storico e dopo aver provveduto ad annotare sulla Carta di Circolazione il certificato di rilevanza storica, è prevista una riduzione della tassa del 50%.
Dai 30 anni in su: l’esenzione è automatica ma se l’auto circola su strada, la tassa annua è pari a 25,82 euro.
SICILIA
Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero, ma se iscritte in un registro storico e dopo aver provveduto ad annotare sulla Carta di Circolazione il certificato di rilevanza storica, è prevista una riduzione della tassa del 50%.
Dai 30 anni in su: l’esenzione è automatica ma se l’auto circola su strada, la tassa annua è pari a 25,82 euro.
TOSCANA
Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero, ma se iscritte in un registro storico e dopo aver provveduto ad annotare sulla Carta di Circolazione il certificato di rilevanza storica, è prevista una riduzione della tassa del 50%.
Dai 30 anni in su: l’esenzione bollo auto storiche è automatica ma se l’auto circola su strada, la tassa annua è pari a 29,82 euro.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero, ma se iscritte in un registro storico e dopo aver provveduto ad annotare sulla Carta di Circolazione il certificato di rilevanza storica, è prevista una riduzione della tassa del 50%.
Dai 30 anni in su: l’esenzione è automatica ma se l’auto circola su strada, la tassa annua è pari a 25,82 euro.
UMBRIA
Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo iridotto del 10%, ma se iscritte in un registro storico e dopo aver provveduto ad annotare sulla Carta di Circolazione il certificato di rilevanza storica, è prevista una riduzione della tassa del 50%.
Dai 30 anni in su: l’esenzione è automatica ma se l’auto circola su strada, la tassa annua è pari a 25,82 euro.
VALLE D’AOSTA
Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero, ma se iscritte in un registro storico e dopo aver provveduto ad annotare sulla Carta di Circolazione il certificato di rilevanza storica, è prevista una riduzione della tassa del 50%.
Dai 30 anni in su: l’esenzione bollo auto d’epoca è automatica ma se l’auto circola su strada, la tassa annua è pari a 25,82 euro.
VENETO
Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero, ma se iscritte in un registro storico e dopo aver provveduto ad annotare sulla Carta di Circolazione il certificato di rilevanza storica, è prevista una riduzione della tassa del 75%.
Dai 30 anni in su: l’esenzione è automatica ma se l’auto circola su strada, la tassa annua è pari a 28,40 euro
Compila il modulo di richiesta informazioni per quest'auto, verrai ricontattato da un nostro consulente.
Blocca la tua auto per tre giorni con 300€, se cambi idea, verrai rimborsato dell'intero importo.