Che differenza c'è tra revisione e tagliando?
Che differenza c'è tra revisione e tagliando?

Che differenza c’è tra revisione e tagliando?

20 Settembre 2025
0 Commenti

Revisione e tagliando sono fondamentali per la manutenzione dell’auto, al fine di garantirne la sicurezza e la longevità. 

 

Sono in molti però a confondere i termini e a non capire quale sia la differenza fra i due tipi di manutenzione. 

 

Ecco qual è la differenza tra tagliando e revisione.                           

Differenza tagliando e revisione auto e tempistiche

La revisione auto è un controllo obbligatorio per legge che deve essere effettuato a intervalli regolari per garantire che l’auto sia ideona alla circolazione e rispetti i requisiti di sicurezza previsti dalla legge.

 

Per un’auto nuova, uscita dal concessionario, la prima revisione è fissata dopo 4 anni dall’immatricolazione per poi passare ad ogni 2. 

 

Il tagliando auto è invece una manutenzione programmata dal produttore dell’auto per sostituire i componenti consumabili dell’auto, come l’olio motore, i filtri dell’aria e dell’olio, le candele e altro ancora, e prevenire eventuali guasti. Solitamente, il tagliando viene eseguito ogni 10.000 o 20.000 chilometri o ogni anno, a seconda di quale evento si verifichi per primo. La tempistica del tagliando varia a seconda del produttore e del modello dell’auto.

 

Questo controllo, non obbligatorio per legge, è necessario per mantenere valida la garanzia. Il consiglio però è di continuare ad effettuare il tagliando anche dopo la scadenza della garanzia, per garantire il corretto funzionamento del veicolo nel tempo.          

Differenza tagliando e revisione auto: i controlli

Non solo le tempistiche sono diverse, ma anche i controlli svolti durante la revisione e il tagliando auto differiscono. 

 

Infatti, durante la revisione, viene controllato il funzionamento di tutti i componenti dell’auto per garantire la sicurezza sulla strada. Una particolare attenzione viene posta al numero di telaio, dispositivi di pulizia e anti-appannamento, ammaccature sulla carrozzeria (ruggine), impianto frenante, sospensioni, avvisatori acustici, marmitta, luci, vetri e specchietti, presenza e idoneità del triangolo di emergenza, ruota di scorta, regolarità emissioni sonore e inquinanti.

 

Durante il tagliando, invece, vengono effettuati una serie di controlli a varie parti del veicolo: motore, trasmissione, sospensioni, freni, impianto di illuminazione. Inoltre, vengono rigorosamente controllati i livelli di tutti i fluidi, tra cui l’antigelo del radiatore, l’olio dei freni e il liquido lavavetri. Particolari attenzioni vengono riservate anche agli pneumatici con controlli dello stato di usura del battistrada e della pressione.

 

A seguito del tagliando potrebbe essere necessario procedere con la sostituzione o la manutenzione di altri componenti soggetti ad usura, tra i quali le candele d’accensione, la cinghia di distribuzione e i filtri per il carburante: in questo caso, si provvederà anche alla sostituzione o pulizia del filtro del gasolio o della benzina, a seconda delle necessità.                  

Quanto costa fare la revisione e tagliando auto?

La revisione è possibile effettuarla sia presso la Motorizzazione Civile che nelle officine autorizzate dal Ministero dei Trasporti rispettando determinate procedure standard che richiedono l’utilizzo di strumentazione specifica.

 

I prezzi di una revisione variano in base al centro presso cui viene effettuata e, in media, oscillano tra i 60 euro e gli 80 euro.

 

Per quanto il costo di una revisione presso le officine autorizzate possa essere superiore, il consiglio è di seguire questa strada per una questione di comodità.

 

Il tagliando, invece, è possibile eseguirlo in qualsiasi officina senza dover necessariamente rivolgersi alla casa di produzione.                    

Revisione e tagliando auto: gli esiti 

Se per il tagliando non esiste un vero e proprio esito con conseguente rischio di blocco, per la revisione è diverso. Infatti, potrebbe capitare che un’auto non superi la revisione.

 

I tre esiti della revisione sono: 

– Superata

– Ripetere: si può circolare ancora un mese prima di dover risolvere le anomalie segnalate e procedere poi con una nuova revisione

– Sospeso dalla circolazione: ci si può solo dirigere in officina

 

A seguito del tagliando, invece, è possibile che si debbano sostituire alcuni componenti dell’auto. 

Copyright © 2025. Tutti i diritti riservati.
RCR AUTO S.R.L. – P.iva 06257981214

Compila il modulo di richiesta informazioni per quest'auto, verrai ricontattato da un nostro consulente.



Blocca la tua auto per tre giorni con 300€, se cambi idea, verrai rimborsato dell'intero importo.