
Le vetture alimentate a GPL stanno conquistando sempre più automobilisti, principalmente per il notevole risparmio sui costi di gestione. Il carburante costa sensibilmente meno rispetto a benzina e diesel, e in molte regioni italiane è prevista l’esenzione – totale o parziale – dal pagamento del bollo per diversi anni. Un altro punto a favore è la maggiore libertà di circolazione: in molte città i veicoli a GPL non sono soggetti ai classici blocchi del traffico imposti ai mezzi più inquinanti. A tutto questo si sommano prezzi d’acquisto accessibili e una gamma di modelli sempre più varia e aggiornata.
Il quadro diventa ancora più interessante guardando al 2026, anno in cui sono attesi numerosi nuovi arrivi nel segmento GPL. Il Gruppo Renault è in prima linea e promette novità importanti sia per Dacia che per Renault, con modelli rinnovati e soluzioni tecniche più evolute. Ma non saranno le uniche protagoniste: anche i marchi coreani e cinesi stanno puntando con decisione su questa tecnologia, spesso collaborando con importatori o brand italiani per proporre versioni bifuel benzina/GPL pronte per il nostro mercato.
Cominciamo da Dacia, che non solo è la prima in ordine alfabetico, ma anche quella con il maggior fermento sul fronte GPL per il 2026. Il marchio rumeno del gruppo Renault continua a puntare con decisione sulla convenienza dei motori a gas.
Tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026 è atteso – anche se non c’è ancora l’ufficialità – il nuovo propulsore 1.2 Eco-G 120. Questo motore, già annunciato per la futura Renault Clio, andrà a sostituire l’attuale 1.0 Eco-G 100 su Duster e sulle versioni aggiornate di Sandero e Jogger, disponibili sia con cambio manuale che con l’automatico EDC.
Un altro modello particolarmente interessante sarà la misteriosa “C-Neo”, una sorta di berlina-crossover che dovrebbe debuttare nel corso del 2026. Secondo le indiscrezioni, utilizzerà il motore hybrid-G 150 4×4 già previsto per Duster e Bigster: un mild hybrid a benzina/GPL con trazione integrale fornita da un motore elettrico al posteriore e cambio automatico a doppia frizione.
Anche DR è pronta a dire la sua. Tra il 2025 e il 2026 dovrebbe arrivare la versione Thermohybrid della DR 7.0, ovvero la variante a doppia alimentazione benzina/GPL del SUV lungo 4,69 metri e con sette posti. Il motore 1.5 T-GDI eroga 185 CV a benzina e 178 CV quando alimentato a gas, abbinato a trazione anteriore e cambio automatico DCT a 7 marce. Per prezzi e data di uscita bisognerà ancora attendere.
Nei concessionari EMC debutterà nello stesso periodo la versione a GPL della EMC Sette, SUV di origine cinese ma assemblato per il mercato italiano. È lungo 4,53 metri e offre cinque posti. Sotto il cofano c’è un 1.5 turbo bifuel da 174 CV, con trazione anteriore e cambio doppia frizione a 7 rapporti. La variante già equipaggiata con impianto BRC parte da 27.100 euro.
Dopo essere stata mostrata al Salone Auto Torino 2025, la EVO 7 Kairos entrerà a listino nel 2026. Si tratta di un SUV dal look sportivo, lungo 4,60 metri e ben accessoriato: cerchi da 19″, tetto panoramico, clima automatico e molto altro. Il motore 1.5 turbo benzina da 174 CV sarà disponibile anche in configurazione GPL, sempre con cambio automatico DCT a 7 marce e trazione anteriore.
In più, EVO porterà sul mercato anche una rarità nel mondo GPL: una monovolume. Si chiama EVO Spazio, misura 4,85 metri e offre sette posti. Il motore è sempre un 1.5 bifuel (176 CV a benzina, 167 CV a GPL), con cambio DCT a 7 rapporti e trazione anteriore.
Dal marchio sudcoreano KG Mobility arriva la Actyon, un SUV di taglia media (4,74 metri) dalle linee robuste e moderne. Ha cinque posti e un bagagliaio che va da 668 a quasi 1.600 litri. Al lancio è prevista solo la versione benzina e full hybrid, ma è già stata confermata anche la variante GPL con il 1.5 turbo da 163 CV e cambio automatico a 6 marce. Trazione anteriore o integrale a scelta.
Anche Kia prepara una novità importante: la nuova Sportage, appena rinnovata nello stile e negli interni, dovrebbe arrivare in configurazione “Tri-Fuel”, ovvero ibrida con impianto GPL integrato, proprio come già visto sulla Kia Niro. Resteranno confermate dimensioni e abitabilità: 4,54 metri e cinque posti. La versione full hybrid attuale ha 239 CV, ma la variante GPL potrebbe avere una potenza leggermente rivista. Cambio DCT a 6 marce, trazione anteriore o AWD (da confermare per la versione a gas).
Tra i modelli più attesi in assoluto c’è la nuova Renault Clio, una delle auto più vendute in Europa. La sesta generazione, prevista per l’inizio del 2026, offrirà sin da subito la versione Eco-G 120, spinta dal 1.2 tre cilindri turbo da 120 CV con cambio automatico a doppia frizione. Il consumo dichiarato a GPL è di 6,9 l/100 km. I prezzi arriveranno tra il 2025 e il 2026.
In cima alla gamma Sportequipe troviamo la 8 GT, un SUV-coupé lungo 4,71 metri che può essere scelto sia a cinque che a sette posti. La variante bifuel utilizza un 1.6 turbo da 185 CV (177 CV a GPL) con trazione anteriore e cambio automatico DCT a 7 rapporti. Il serbatoio GPL è da 80 litri sulla versione 5 posti e da 45 litri sulla 7 posti, abbinato a un serbatoio benzina da 60 litri. Prezzi ancora da definire.
Il neonato marchio Stilnovo, sempre del gruppo DR, ha debuttato al Salone di Torino 2025 con due SUV compatti, entrambi disponibili anche in versione GPL.
Chiudiamo con la Tiger Eight, che si posiziona sopra la Tiger Six nella gamma. È un SUV medio lungo 4,74 metri, con cinque posti e dettagli estetici particolari come le maniglie a scomparsa e una striscia LED frontale. Anche qui troviamo un 1.5 turbo bifuel da 176 CV (167 CV a GPL), con trazione anteriore e cambio DCT a 7 marce. Il prezzo deve ancora essere comunicato.
Compila il modulo di richiesta informazioni per quest'auto, verrai ricontattato da un nostro consulente.
Blocca la tua auto per tre giorni con 300€, se cambi idea, verrai rimborsato dell'intero importo.