10 check up auto da fare prima di partire per le vacanze
10 check up auto da fare prima di partire per le vacanze

10 check up auto da fare prima di partire per le vacanze

7 Agosto 2025
0 Commenti

Anche quest’anno saranno molti gli italiani che viaggeranno in auto per le loro vacanze estive. Nonostante il traffico intenso e il caldo eccezionale, viaggiare in auto resta ancora la scelta più pratica ed economica.

 

Prima di partire però è indispensabile effettuare dei check e adottare accorgimenti utili per affrontare al meglio il viaggio.

I 10 Controlli auto prima delle vacanze

Ecco i 10 check up da fare prima di andare in vacanza per viaggiare in sicurezza, risparmiando.

 

1) VERIFICARE I LIQUIDI

Una delle prime operazioni da compiere per una corretta manutenzione dell’auto pre-partenza riguarda i liquidi. Ricorda di effettuare un check up completo di olio motore, liquido freni, lavavetri, liquido di raffreddamento e AdBlue al fine di evitare problematiche durante il viaggio o guasti onerosi e improvvisi.

   

2) CONTROLLARE LA PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI

Una pressione non ottimale degli pneumatici può incidere in modo considerevole sui consumi in autostrada oltre che esporre la gomma al rischio di scoppio, foratura e usura prematura.  

Proprio per questi motivi è fondamentale non circolare con le gomme sgonfie o troppo gonfie. Gli pneumatici devono essere in buone condizioni, senza segni eccessivi di usura o danneggiamenti e aventi una profondità del battistrada adeguata (almeno 1,6 mm per legge ma è preferibile cambiarli prima).

 

3) PARTIRE CON IL PIENO DI CARBURANTE

Fare il pieno prima della partenza può essere un consiglio banale, ma non scontato in quanto è bene tenere a mente che in autostrada il carburante è sempre più costoso.

 

4) RIDURRE LA VELOCITÀ

In autostrada abbassare la velocità da 130 Km/h a 110 Km/h consente di risparmiare fino al 15-20% sul carburante, si tratta di un vantaggio economico notevole, soprattutto calcolando questo risparmio sull’intera percorrenza autostradale.

    

5) USARE BENE L’ARIA CONDIZIONATA

L’aria condizionata incide nei consumi e deve essere usata con attenzione per evitare aggravi elevati dei consumi di benzina o diesel con ripercussioni negative sulla spesa per il rifornimento.

Per minimizzare questo incremento è importante regolare l’aria condizionata al minimo, spegnerla nei tratti in salita più impegnativi e mantenere l’impianto sempre efficiente attraverso controlli periodici, come la pulizia del filtro e la sostituzione del gas refrigerante.

   

6) LAVARE L’AUTO

Lavare l’auto oltre che per ragioni estetiche è anche un accorgimento utile ai fini di viaggiare in modo piacevole rendendo la propria vettura pulita ed ordinata. La pulizia dei vetri permette anche di avere una visuale migliore sulla strada senza impedimenti alla vista.

   

7) PIANIFICARE IL PERCORSO

Pianificare il tragitto prima di partire è sempre utile per viaggiare sentendosi più sicuri conoscendo in anticipo l’importo dei pedaggi, il numero di chilometri previsti e i percorsi alternativi per raggiungere la destinazione. È importante anche scegliere attentamente l’orario di partenza per non rimanere bloccati nel traffico.

     

8) ORGANIZZARE IL BAGAGLIAIO 

È indispensabile riporre i bagagli in modo ordinato evitando il superfluo e tenendo ciò che è necessario nell’abitacolo. Le valigie pesanti vanno posizionate sul fondo del bagagliaio e poi procedere con il resto cercando di creare un equilibrio al fine di evitare una scarsa tenuta di strada.

   

9) FARE TURNI ALLA GUIDA

Se è possibile, alternare la guida è un ottimo modo per non stancarsi troppo e guidare con la dovuta concentrazione rendendo il viaggio più piacevole.

    

10) SEGGIOLINI

Se a bordo ci sono dei bambini è importante verificare che i seggiolini siano omologati. Ricordiamo qui di seguito la classificazione delle varie tipologie di seggiolini richieste per diverse fasce d’età.

➔ Gruppo 0: bambini da 0 a 10 Kg (o/9 mesi), delle culle che permettono al neonato di viaggiare sdraiato.

➔ Gruppo 0+: bambini da 0 a 13 Kg (0/15 mesi), rispetto ai primi hanno protezioni maggiorate su testa e gambe.

➔ Gruppo 1: bambini da 9 a 18 Kg (9 mesi/ 4-5 anni), da fissare all’auto con la cintura di sicurezza.

➔ Gruppo 2: bambini da 15 a 25 Kg (4-6 anni), il seggiolino più diffuso, con braccioli e schienale. Occhio a far passare la cintura nei punti giusti, sopra la spalla e non sul collo.

➔ Gruppo 3: bambini da 22 a 36 Kg (6-12 anni), si tratta di rialzi senza braccioli che consentono al bambino di raggiungere l’altezza idonea all’utilizzo delle cinture di sicurezza.

Copyright © 2025. Tutti i diritti riservati.
RCR AUTO S.R.L. – P.iva 06257981214

Compila il modulo di richiesta informazioni per quest'auto, verrai ricontattato da un nostro consulente.



Blocca la tua auto per tre giorni con 300€, se cambi idea, verrai rimborsato dell'intero importo.