Alfa Romeo Junior mild hybrid (2024), la prova dei consumi reali
Alfa Romeo Junior mild hybrid (2024), la prova dei consumi reali

Alfa Romeo Junior mild hybrid (2024), la prova dei consumi reali

18 Dicembre 2024
0 Commenti

Tra le auto più discusse del momento c’è di certo l’Alfa Romeo Junior, il SUV compatto che divide il pubblico degli Alfisti, spaccato tra chi la rifiuta a priori e chi invece ci fa “un pensierino” per un prossimo acquisto.

 

Un’Alfa Romeo così controversa non poteva assolutamente alla prova dei consumi reali, quella in cui testo l’efficienza su un percorso standard di 360 km da Roma a Forlì. Nel tragitto “omologato” la nuova Junior con motorizzazione 1.2 mild hybrid da 136 CV ha registrato una media di 4,75 l/100 km (21,05 km/l) e una spesa di 30,08 euro per la benzina del viaggio.

Consumi nella media dei SUV compatti a benzina

Nella classifica dei consumi reali l’Alfa Romeo Junior mild hybrid si posiziona poco dietro le “cugine” di piattaforma e meccanica mild hybrid Fiat 600 e Jeep Avenger, rispettivamente a quota 4,55 l/100 km (21,9 km/l) e 4,70 l/100 km (21,2 km/l).

 

 

La più piccola delle Alfa Romeo riesce però a fare meglio di Volkswagen T-Cross Style 1.0 TSI (115 CV) DSG (5,05 l/100 km – 19,8 km/l), Hyundai Kona 1.0 T-GDI 48V 120CV Manuale (5,20 l/100 km – 19,2 km/l) e Nissan Qashqai Mild Hybrid 158 CV Xtronic 2WD (5,55 l/100 km – 18,0 km/l).

 

Nettamente in vantaggio di efficienza sull’italiana sono invece Skoda Kamiq 1.0 TSI 116 CV Manuale (4,25 (/100 km – 23,5 km/l), Ford Puma 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV (4,10 l/100 km – 24,3 km/l) e Hyundai Bayon 1.0 T-GDI 100 CV 48V iMT (3,75 l/100 km – 26,6 km/l).

Bene l’assetto e le finiture, un po’ meno lo spazio

L’auto che ho provato è una Alfa Romeo Junior 1.2 136CV Hybrid eDCT6 Speciale, la versione top di gamma che nella dotazione di serie include già cerchi in lega da 18″, pinze freno grigie, fari a LED, vetri posteriori oscurati, climatizzatore automatico, keyless go, strumentazione digitale e schermo infotainment entrambi su display da 10,25″, sensori di parcheggio posteriori e retrocamera di parcheggio.

 

 

La presenza sull’esemplare in questione del Pack Sport Speciale con sedili anteriori sportivi Sabelt e del Pack Techno con fari full LED Matrix portano il prezzo di listino a quota 37.100 euro.Una cifra non proprio bassissima, ma giustificata sia dalle belle finiture interne in Alcantara (alternate però a plastiche dure) che da altre doti come l’assetto sportivo e i sedili anteriori davvero belli e ben fatti (per quanto non proprio comodi).

 

In particolare ho apprezzato la precisione dello sterzo sulla Junior, ma anche il settaggio delle sospensioni che offrono un’ottima tenuta di strada senza compromettere il comfort. Il motore 1.2 tre cilindri turbo del tipo “middle hybrid” non è una bomba di potenza, ma abbinato al cambio automatico doppia frizione 6 marce e alla trazione anteriore riesce a cavarsela in ogni situazione. Nelle manovre e a bassa velocità la trazione è spesso fornita dal motore elettrico. Quello che non mi è piaciuto è invece lo spazio a bordo un po’ ridotto, sia per passeggeri che per bagagli, un dato simile a quello di Fiat 600 e Jeep Avenger.

Fuori città consuma molto di meno

Nelle più comuni condizioni di guida ho registrato consumi solo discreti che sembrano non godere troppo dell’intervento del motore elettrico integrato nel cambio, soprattutto nell’utilizzo misto e in autostrada. Decisamente più efficiente è invece la guida su percorsi extraurbani a velocità bassa e costante.

 

 

Il serbatoio da 44 litri di benzina garantisce alla Junior ibrida un’autonomia media attorno ai 600 km, con punte che possono anche superare i 1.000 se si adotta uno stile di guida molto accorto su tragitti ideali per l’economy run.

I consumi nelle varie situazioni di guida

  • Misto urbano-extraurbano: 6,6 l/100 km (15,1 km/l)
    664 km di autonomia teorica
  • Autostrada: 7,1 l/100 km (14,0 km/l)
    616 km di autonomia teorica
  • Economy run: 3,6 l/100 km (27,7 km/l)
    1.218 km di autonomia teorica

Cosa dice la carta di circolazione

ModelloAlimentazionePotenzaOmologazioneMassa a vuotoEmissioni CO2
(WLTP)
Alfa Romeo Junior 1.2 136CV Hybrid eDCT6 SpecialeIbrido
(Benzina, 1.199 cc)
100 kWEuro 6E
(Risp Reg UE 715/2007*2023/443EA)
1.305 kg109 g/km

Dati

Vettura: Alfa Romeo Junior 1.2 136CV Hybrid eDCT6 Speciale
Listino base: 31.900 euro
Data prova: 09/12/2024
Meteo (partenza/arrivo): Pioggia, 14°/Pioggia, 8°
Prezzo carburante: 1,759 euro/l (Benzina)
Km totali del test: 862
Km totali all’inizio del test: 2.043
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 71 km/h
Pneumatici: Goodyear EfficientGrip Performance 2 – 215/55 R18 99V XL (Etichetta UE: A, A, 70 dB)

Consumi

Media “reale”: 4,75 l/100 km (21,05 km/l)
Computer di bordo: 4,5 l/100 km
Alla pompa: 5,0 l/100 km

Conti in tasca

Spesa “reale”: 30,08 euro
Spesa mensile: 66,84 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 239 km
Quanto fa con un pieno: 926 km

SEDE SANT'ANASTASIA

SEDE POLLENA TROCCHIA

SEDE SANT'ANASTASIA

SEDE POLLENA TROCCHIA

Copyright © 2024. Tutti i diritti riservati.
RCR AUTO S.R.L. – P.iva 06257981214

Compila il modulo di richiesta informazioni per quest'auto, verrai ricontattato da un nostro consulente.



Blocca la tua auto per tre giorni con 300€, se cambi idea, verrai rimborsato dell'intero importo.